Gli Scavi di Pompei, Ercolano e il cratere del Vesuvio sono attualmente chiusi a causa delle disposizioni Anticovid.
Tutto quello che c'è da sapere per visitare gli Scavi di Pompei, Ercolano e il Vesuvio. Orari, prezzi, biglietti salta la coda, tour guidati e itinerari consigliati.
Dal 1° aprile al 31 ottobre: 9:00 - 19:30 (ultimo ingresso 18:00)
Dal 1° novembre al 31 marzo: 9:00 - 17:00 (ultimo ingresso 15:30)
Giorni di chiusura: 1° Gennaio, 25 Dicembre
I biglietti si acquistano alle biglietterie presso gli ingressi dei siti oppure attraverso il servizio di biglietteria online.
Diffidate da chi vi avvicina presso la stazione Circumvesuviana per proporvi tour e biglietti!
Biglietto Pompei: Intero € 16; Ridotto € 2
Biglietto Ercolano: Intero € 13; Ridotto € 2
Sono accettate le carte del circuito Visa e Mastercard
L'ingresso è gratuito per tutti i cittadini europei di età inferiore a 18 anni.
I ragazzi fino a 25 anni hanno diritto al biglietto ridotto, se cittadini europei.
All'ingresso accanto alle biglietterie c'è il deposito portabagagli gratuito. Non è possible introdurre all’interno degli scavi di Pompei ed Ercolano borse o bagagli di dimensioni superiori a 30x30x15 cm.
La differenza più grande tra Pompei e Ercolano è nella loro estensione: gli scavi di Pompei coprono un’area di circa 44 ettari di terreno, mentre Ercolano arriva solo a 4 ettari.
Pompei era una grande e ricca città commerciale, Ercolano una piccola città di villeggiatura. A Ercolano infatti mancano tutte le grandi strutture che aveva Pompei, come il foro, l’anfiteatro, i teatri e la palestra.
Il punto forte di Ercolano è invece la conservazione degli edifici: questa città fu sepolta da una colata di lava e fango che ricoprì e riempì tutti gli edifici senza rovinarli.
Pompei, invece, fu sepolta da una nube ardente di cenere e lapilli che fece crollare tutti i piani superiori e bruciò le parti lignee, rimaste invece intatte a Ercolano.
Tirando le somme, se doveste scegliere un solo sito archeologico vi consigliamo Pompei.
Ercolano può essere una buona opzione se non potete camminare a lungo o se c’è un clima particolarmente torrido (Ercolano ha più luoghi per ripararsi all'ombra rispetto a Pompei).
Sconsigliamo di provare a visitare Pompei ed Ercolano nella stessa giornata: sarebbe un itinerario troppo stancante.
Invece di visitare Pompei ed Ercolano nella stessa giornata, vi consigliamo di salire sulla cima del Vesuvio prima o dopo aver visitato gli Scavi di Pompei o di Ercolano. Indossate scarpe comode e abbigliamento adatto a una breve escursione in montagna!
Autobus EAV: da Piazza Anfiteatro e dalla stazione Circumvesuviana di Pompei Villa dei Misteri partono gli autobus Eav che raggiungo il piazzale superiore del Vesuvio, punto di partenza per le escursioni a piedi con la guida alpina.
Partenze ogni 50 minuti, il tragitto dura 55 minuti circa.
Il biglietto costa 2.70€ e si può acquistare anche a bordo.
Busvia del Vesuvio: si parte dalla stazione Circumvesuviana di Pompei Villa dei Misteri. L’autobus vi porterà fino all’ingresso del Parco Nazionale del Vesuvio, poi si prosegue lungo l’antica strada “Matrone” a bordo di piccoli bus ecologici 4x4 fino al Piazzale Superiore.
L’escursione continua a piedi con una guida alpina per la visita al cratere.
Partenze ogni ora dalle 9 alle 15.
Costo 22€ (autobus + fuoristrada + ingresso al Parco Nazionale del Vesuvio).
Autobus Vesuvio Express: si parte dalla stazione Circumvesuviana di Ercolano e si arriva al piazzale a 1050 metri di quota.
Da qui si prosegue a piedi con una guida alpina fino al cratere (circa 20 minuti di cammino).
Partenze ogni 40 minuti a partire dalle 9.30 di mattina.
Costo 20€ (autobus + ingresso al Parco Nazionale del Vesuvio)
Scegli tra le nostre proposte selezionate e verificate di persona. Prenota ora e assicurati il posto.
Partenza da Napoli
Durata 3 ore
Partenza da Napoli
Durata 8 ore
Cancellazione gratuita
Partenza da Napoli
Durata 8 ore (Mattina)
Cancellazione gratuita
Partenza da Napoli
Durata 9 ore
Partenza da Napoli, Sorrento, Positano
Durata 8 ore
Cancellazione gratuita
Partenza da Napoli, Sorrento, Positano
Durata 7 ore
Cancellazione gratuita
Il modo più comodo per arrivare agli scavi di Pompei partendo da Sorrento o da Napoli è usare la linea Circumvesuviana Napoli - Sorrento.
La stazione di partenza a Napoli è Napoli Piazza Garibaldi, si trova al piano inferiore della stazione di Napoli Centrale in cui arrivano i treni dell'alta velocità. Seguite le indicazioni e scendete fino al binario 3 da dove partono i treni per Pompei. Fate attenzione al display che indica il successivo treno in arrivo "Sorrento - Pompei" (altrimenti rischiate di ritrovarvi a Sarno!)