Quanto tempo dedicare alla visita degli Scavi di Pompei?
Gli scavi di Pompei si estendono per 44 chilometri quadrati, per visitarli tutti per intero si impiegherebbero almeno 2 giorni. Realisticamente mettete in conto una visita di circa 4 ore, oltre comincia a essere molto stancante, soprattutto se fa caldo. Oppure dedicate alla visita la giornata intera, includendo una sosta per il pranzo all’interno degli scavi, nelle aree picnic.
Vale la pena prendere una guida?
Consigliamo caldamente di affidarsi a una guida: gli scavi sono molto grandi e anche solo orientarsi al loro interno può essere difficoltoso. Inoltre una guida potrà mostrarvi e spiegarvi tanti dettagli che passerebbero inosservati e rendere “reale” l’immagine di come era questa città prima dell’esplosione del Vesuvio. Inoltre una guida è indispensabile per ottimizzare al meglio i tempi e non sprecare energia preziosa in giri inutili!
Dove posso ingaggiare una guida?
All’ingresso troverete le guide autorizzate che per circa 11 euro a persona offrono visite guidate di due ore. Le guide autorizzate sono riconoscibili perché portano al collo il distintivo in legno della regione Campania: uno scudo bianco con una fascia rossa. Potete aggregarvi a gruppi in formazione ma se siete un piccolo gruppo, una famiglia numerosa o appassionati di storia vi suggeriamo invece di prenotare in anticipo una guida privata solo per voi.
Posso acquistare i biglietti online? Conviene prenotarli in anticipo?
Soprattutto durante l'estate e nei weekend, possono formarsi code molto lunghe alla biglietteria per accedere al sito archeologico. Consigliamo, quindi, di acquistare online i biglietti salta-fila con un po' di anticipo per evitare i disagi. Biglietti salta-fila per Pompei.
Dove posso lasciare il mio bagaglio?
Per questioni di sicurezza non è possibile entrare nel sito archeologico con bagagli e zaini di grandi dimensioni (le dimensioni massime consentite sono 30x30x15). Ci sono depositi bagagli gratuiti agli ingressi del sito archeologico. In particolare all'ingresso di Porta Marina Superiore esiste un deposito automatico che emette una ricevuta con un codice di ritiro.
Posso visitare Pompei con un bambino piccolo?
Camminare col passeggino all’interno degli scavi è molto complicato, molto meglio dotarsi di marsupio. Il passeggino può essere lasciato gratuitamente al deposito bagagli. A Pompei potete chiedere qui le chiavi dei Baby Point, “casette” sparse all’interno degli scavi con il necessario per cambiare il pannolino e allattare il bebè.
Ci sono percorsi per disabili?
Dall’ingresso di Piazza Anfiteatro a Pompei è possibile accedere a un percorso di tre chilometri circa per persone in carrozzella o per genitori col passeggino. Da qui si può visitare l’anfiteatro, la palestra e alcune case.
È possibile portare animali all'interno del sito?
All'interno dell'area archeologica non sono ammessi cani di grossa taglia. Gli animali di piccola taglia, invece, sono ammessi se dotati di guinzaglio e tenuti in braccio all'interno degli edifici.
È possibile introdurre alimenti all'interno del sito?
Sì, all'interno del sito ci sono apposite aree di sosta dove organizzare un picnic per consumare una colazione al sacco o i pasti acquistati nella caffetteria presente nell'area del foro.
Dove posso vedere quello che è stato ritrovato all’interno delle case di Pompei ed Ercolano?
La maggior parte dei reperti archeologici sono conservati al Museo Archeologico di Napoli, dove c’è anche il “gabinetto segreto”, la raccolta vietata ai minori degli oggetti erotici ritrovati numerosi a Pompei.
Guida alla visita agli scavi di Pompei
Come arrivare agli scavi di Pompei
Escursioni e tour a Pompei